I dati personali in un CV sono informazioni che consentono l’identificazione di una persona fisica. Fornire i dati più importanti nei documenti di candidatura consentirà ai datori di lavoro di familiarizzare con la tua candidatura. Vuoi scoprire quali sono gli esempi di dati personali e dove cercare gli atti giuridici che li riguardano? Ti stai chiedendo come inserire una clausola sul trattamento dei dati personali nel tuo CV o se fornire un indirizzo nel tuo CV? Leggi e controlla!
Questo articolo ti fornirà informazioni su:
- Dati personali in un CV: le informazioni più importanti in breve
- Dati personali nel tuo CV: quali devi fornire?
- Come diversificare i dati personali in un CV?
- Dati di contatto – cosa inserire? Guida
- CV dati personali – non inserire questo
- Dati personali: che cosa sono? Definizione secondo le normative
- Dati personali, esempi: cosa si intende per dati personali e cosa no?
- Clausola sui dati personali CV 2025: come dovrebbe suonare?
- Dati personali in inglese: cosa non includere nel tuo CV?
- Dati personali in tedesco: cosa posso inserire?

Dati personali in un CV: le informazioni più importanti in breve
- Per dato personale si intende qualsiasi tipo di informazione che, anche indirettamente (combinandosi con altri dati), permette di identificare una determinata persona fisica.
- I dati personali in un CV dovrebbero essere ridotti al minimo, fornire un gran numero di dettagli personali è una vecchia pratica.
- È sempre necessario includere una clausola di protezione dei dati nel proprio CV affinché possa essere incluso nel processo di reclutamento.
- Ogni paese ha le proprie normative in merito al trattamento dei dati personali in un CV, quindi dovresti sempre leggere le informazioni su quali dati personali inserire nel tuo CV.
Dati personali nel tuo CV: quali devi fornire?
Fornire informazioni importanti consentirà al datore di lavoro di conoscerti come candidato e di contattarti. Nel corso degli anni, gli standard per la creazione dei documenti di candidatura sono cambiati. Attualmente, la sezione dei dati personali di un CV di solito contiene solo gli elementi necessari.
Nel tuo CV tutto ciò di cui hai bisogno è:
- nome;
- cognome;
- numero telefonico;
- indirizzo email.
Puoi anche fornire:
- posizione;
- link al profilo LinkedIn;
- un link a un portfolio;
- un link al tuo sito web o ad altri servizi;
- città di residenza.
Il CV deve includere un indirizzo?
No, ma può essere lì. Se ti stai chiedendo come inserire un indirizzo, puoi semplicemente inserire la città o il paese. Non è necessario inserire nient’altro, perché il datore di lavoro non ha bisogno di tali conoscenze. Al momento dell’assunzione, ti verrà consegnato un questionario personale da compilare, in cui fornirai le informazioni necessarie per firmare il contratto. L’indirizzo di residenza riportato sul CV è quindi facoltativo.
Devo includere il mio titolo accademico nel mio CV?
Non è necessario includere il proprio titolo accademico nei documenti di candidatura. La nota MSc, PhD o PhD. non è necessario. Le eccezioni sono le professioni che dovrebbero essere svolte solo da persone con un’istruzione adeguata e quelle in cui ci sono molte persone che hanno completato i corsi da soli.

Quindi, chi può scrivere un titolo accademico in un CV?
- avvocato (avvocato, consulente legale, notaio, giudice, consulente in brevetti, ufficiale giudiziario, pubblico ministero);
- dottore;
- architetto;
- farmacista;
- psicologo clinico;
- insegnante;
- infermiera;
- dietologo.
Quando altro vale la pena aggiungere un titolo accademico?
- Professioni come l’estetista e il cosmetologo sono spesso identificate erroneamente. Un’estetista può aver completato solo corsi o formazione. La cosmetologia, d’altra parte, è un’istruzione superiore. Vale la pena aggiungere il titolo accademico nella sezione dei dati personali del CV del cosmetologo, in quanto è un modo per enfatizzare le tue qualifiche.
- La professione di dietista può essere esercitata da persone che hanno conseguito una laurea o un master. Tuttavia, possiamo facilmente trovare molti corsi, anche online, dopo i quali si ottiene un certificato. A causa del fatto che i corsi di dietetica sono generalmente disponibili, vale la pena sottolineare il tuo titolo accademico nella sezione dei dati personali del tuo CV per distinguerti dalle persone che hanno completato la formazione.
- Se ti stai candidando per un lavoro in un’università, puoi enfatizzare il tuo titolo, soprattutto se si tratta, ad esempio, di un dottorato.
Dati personali nel CV – devo indicare la mia data di nascita?
Ci sono molti dubbi su quali dati siano necessari in un CV . Fornire la data di nascita dimostra una mancanza di conoscenza delle attuali regole di assunzione. Questo può essere considerato un elemento non necessario perché non apporta alcuna informazione utile.
Come diversificare i dati personali in un CV?
Se gestisci diligentemente il tuo profilo LinkedIn, puoi aggiungere immediatamente un link ad esso nella sezione dei dati personali del tuo CV. La cosa migliore sarà un link attivo che porterà il reclutatore al tuo sito web immediatamente dopo un clic. Si tratta di un biglietto da visita online con il quale puoi costruire la tua immagine professionale sul web. Se hai un portfolio curato, vale la pena includerlo anche in questa sezione. Sarà anche una buona idea aggiungere l’indirizzo del tuo sito web se ne gestisci uno.
Controlla periodicamente i tuoi siti web per assicurarti che tutte le informazioni su di essi siano aggiornate.

Dati di contatto – cosa inserire? Guida
Tutto ciò di cui hai bisogno è il tuo numero di telefono e indirizzo e-mail. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente:
- Fornisci un’e-mail che includa il tuo nome, facoltativamente la prima lettera del tuo nome e cognome. Evita nomi poco professionali. Anche la data di nascita o le sequenze casuali di numeri e caratteri sembrano brutte.
- Inserisci un indirizzo e-mail che controlli quotidianamente per risponderti regolarmente.
- Non includere il numero di telefono della tua attività nella sezione delle informazioni personali . Potresti essere frainteso.
- Se inserisci i dati personali in inglese, tedesco o in un’altra lingua, aggiungi “+48” prima del numero di telefono in polacco.
- Ricontrolla di non aver commesso un errore o un errore di battitura. Anche un solo errore impedirà ai reclutatori di contattarti.
Esempio di dettagli di contatto:
Janina Kowalska
Telefono: 123-456-789
E-mail: [email protected]

CV dati personali – non inserire questo
Fornire troppe informazioni nel tuo curriculum non è sempre un errore enorme. Semplicemente inserendoli, si occupa spazio prezioso, si devia anche dagli attuali standard di reclutamento.
È meglio non fornire questi dati:
- Data di nascita;
- Luogo di nascita;
- età;
- stato civile;
- il fatto di avere figli;
- anche l’indirizzo esatto nel CV non è necessario.
Dati personali: che cosa sono? Definizione secondo le normative
Secondo la direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, il concetto di dati è piuttosto ampio.
Definizione dei dati personali secondo la normativa:
“1) “dati personali“: qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare con riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più fattori specifici dell’identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica, culturale o sociale di tale persona fisica;”
Se invii i tuoi dati personali nel tuo CV con la clausola allegata, gli stessi saranno trattati. Cosa significa?
“2) “trattamento“: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
(3) “limitazione del trattamento“: la marcatura dei dati personali memorizzati al fine di limitarne il trattamento futuro;”
Dai un’occhiata anche alle nostre altre guide:
Clausola CV – tutto quello che c’è da sapere + clausola CV attuale
Riqualificazione e riqualificazione: come cambiare efficacemente il tuo percorso professionale?
I modelli di CV ti renderanno più facile creare un CV professionale
CV del pasticcere e lettera di presentazione – una raccolta di consigli
Come creare un CV medico efficace?
Dati personali, esempi: cosa si intende per dati personali e cosa no?
La protezione dei dati personali nei CV è molto importante. Anche il tuo indirizzo e-mail può essere conteggiato come tali dati. Cos’altro si può considerarli? I dati personali nel tuo CV includono anche il tuo nome e cognome. Una descrizione dettagliata, corredata da esempi, è disponibile sul sito web della Commissione europea.
Dati personali – esempi dalla Commissione Europea:
- nome e cognome;
- Indirizzo;
- Un indirizzo e-mail, ad esempio imię[email protected];
- numero di carta d’identità;
- Dati sulla posizione (ad es. impostazioni di localizzazione sul telefono cellulare)
- Indirizzo IP;
- Dati detenuti da un ospedale o da un medico che possono identificare in modo univoco un individuo.
Informazioni che non sono dati personali come definiti dalla Commissione Europea:
- numero KRS;
- Un indirizzo e-mail, ad esempio [email protected];
- dati anonimi.

Clausola sui dati personali CV 2025: come dovrebbe suonare?
Ricordati di includere sempre la clausola GDPR in vigore nel tuo CV. Se lo salti, il reclutatore potrebbe non leggere nemmeno i documenti della tua candidatura.
“Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai fini del processo di assunzione ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (GDPR)”.
Puoi anche aggiungere al tuo CV informazioni sul trattamento dei dati personali ai fini di future assunzioni. Allora avrai la possibilità che qualcuno ti contatterà dopo molto tempo e potrai presentare la tua candidatura a un colloquio di lavoro.
Dati personali in inglese: cosa non includere nel tuo CV?
I dati personali in inglese devono includere: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email; facoltativo: un link al tuo profilo LinkedIn, sito web o portfolio e al tuo indirizzo di casa.
Il Regno Unito ha leggi contro la discriminazione, quindi dovresti leggerle bene quando inserisci informazioni personali nel tuo CV in inglese. Ci sono molte cose che non puoi includere nei tuoi documenti di candidatura, perché la tua candidatura probabilmente non verrà presa in considerazione quando li inserisci.
Quali dati personali sono protetti?
- Età;
- sesso;
- stato civile;
- nazionalità;
- religione o credo;
- disabilità.
Inoltre, non aggiungere una foto, poiché anche la razza, incluso il colore della pelle, la nazionalità e l’etnia, è protetta.
Dati personali in tedesco: cosa posso inserire?
Quando invii un CV per un lavoro in Germania, puoi fornire solo i dati di base (nome, cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail). Non sono richieste altre informazioni. Di solito, però, i tedeschi inseriscono più dati personali nel loro CV, indicando anche il numero di figli.
Puoi inserire questi dati personali in tedesco (Persönliche Daten) nel tuo CV:
- nome;
- cognome (nachname);
- indirizzo (adresse);
- luogo di residenza (familienstand);
- telefono (telefono);
- e-mail (e-mail);
- data di nascita (geburtsdatum);
- luogo di nascita (geburtsort);
- Cittadinanza (Staatsbürgerschaft).
Puoi posizionare una tua foto professionale in formato tessera nell’angolo in alto.
-->