Il CV di un architetto deve essere perfettamente raffinato, perché in questa professione l’attenzione per i dettagli è molto preziosa. Non solo la progettazione grafica è importante, ma soprattutto il contenuto del curriculum vitae. In questo articolo imparerai come scrivere una lettera di presentazione e un CV per architetti per evidenziare le tue competenze più importanti!
Tutto quello che c’è da sapere sul CV da architetto:

Come scrivere un CV da architetto?
La creazione di un curriculum è un’attività che richiede di concentrarsi sull’essenziale, poiché i reclutatori hanno poco tempo per esaminare una singola candidatura. Cerca di assicurarti che tutti i contenuti stiano in una pagina ed elenca i tuoi maggiori punti di forza all’inizio nel tuo riassunto professionale.
CV da architetto: quali elementi dovrebbe contenere?
Un CV per un architetto dovrebbe essere adattato all’offerta di lavoro e includere informazioni importanti per il datore di lavoro. Concentrati sulla conoscenza del settore e sull’esperienza nel campo dell’architettura e tralascia questioni irrilevanti come l’esperienza a distanza e i corsi non di design.

Riassunto della carriera
Un riassunto professionale è una breve introduzione al tuo CV che presenta i tuoi maggiori punti di forza.
CV architetto – modello di riassunto professionale:
“Un architetto con 5 anni di esperienza nella progettazione di edifici residenziali plurifamiliari. Ho una solida conoscenza delle normative edilizie e degli standard tecnici e conosco perfettamente il programma Revit. Sono alla ricerca di una nuova posizione in una società di sviluppo, dove potrò utilizzare le mie competenze nella progettazione di complessi residenziali moderni”.
Esperienza professionale
I datori di lavoro apprezzano i candidati con esperienza perché trovano rapidamente la loro strada tra le nuove posizioni e conoscono la maggior parte dei compiti. La conoscenza pratica è la tua grande risorsa, quindi sottolinea la tua esperienza nel tuo CV, indicando l’ambito delle responsabilità e i successi che hai raggiunto.
CV da architetto – modello di descrizione del lavoro:
- progettazione architettonica di edifici;
- preparazione di concetti e visualizzazioni;
- collaborazione con clienti, investitori e appaltatori;
- Controllo dei progetti rispetto alle normative e agli standard applicabili.


Abilità
Nel settore dell’architettura vengono valorizzate sia le hard skills, ovvero quelle strettamente legate alla professione, sia le soft skills, che incidono sull’efficacia del lavoro di squadra e della comunicazione con i clienti.
Competenze nel CV – modello di architetto
- Supporto ArchiCAD;
- buona conoscenza di SketchUp;
- creatività;
- coinvolgimento;
- precisione e accuratezza;
- capacità di lavorare sotto pressione;
- capacità di lavorare in team.
Educazione
In questa sezione, inserisci l’ultimo livello di istruzione: il nome dell’università, l’intervallo di date, il campo di studi e il titolo di studio ottenuto. Includi anche corsi, formazione e certificazioni.
Come far risaltare il CV di un architetto?
- Aggiungi un link al tuo portfolio online o a progetti di esempio per migliorare il tuo curriculum.
- Completa l’app con un link al tuo profilo LinkedIn per mostrare ai potenziali datori di lavoro il tuo impegno nel settore.
- Opta per un modello esteticamente gradevole che mostrerà la tua attenzione ai dettagli e un eccellente senso estetico.
- Integra il documento con sezioni aggiuntive per mostrare un’ampia gamma delle tue competenze. Puoi includere: progetti, premi, referenze, corsi, certificati, conoscenze del programma e interessi.
Esempio di CV da architetto
Jan Lewandowski
Architetto
Telefono: 123 456 789
E-mail: [email protected]Riassunto della carriera
Sono un architetto con 4 anni di esperienza nella progettazione di edifici commerciali e residenziali. Sono specializzato nella creazione di spazi funzionali ed estetici utilizzando i moderni strumenti di progettazione. Unisco perfettamente la creatività alla precisione, curando la conformità dei progetti alle normative vigenti.Esperienza
03.2021-03.2025 XYZ Studio di Architettura
Posizione: Architetto
Responsabilità:
- Progettazione di edifici residenziali e commerciali in ArchiCad e Revit.
- Creazione di concetti urbani e visualizzazioni 3D con i software SketchUp e Lumion.
- Collaborazione con un team di costruttori, ingegneri e clienti in ogni fase del progetto.
- Preparazione della documentazione di costruzione in conformità con le normative.
Raggiungere:
- Acquisizione di un cliente chiave per lo studio, grazie a un’efficace presentazione dei progetti e a una comunicazione professionale.
Abilità
- ottima conoscenza dei software BIM (ArchiCad, Revit)
- ottima conoscenza di SketchUp e Lumion
- ottima conoscenza di Microsoft 365
- Inglese – C1
- Patente di guida cat. B
- conoscenza del diritto edilizio
- coinvolgimento
- tempestività nello svolgimento dei compiti assegnati
- capacità di lavorare in team
- capacità di pianificare e organizzare il lavoro
Educazione
2016-2021 Università di Tecnologia di Danzica
Direzione: Architettura
Laurea magistrale conseguitaInteresse
- Urbanistica
- Design scandinavo
- Fotografia architettonica
Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai [nazwa firmy] fini dell’assunzione per la posizione per cui mi sto candidando.
Lettera di presentazione per architetti
Quando crei una lettera di presentazione, ricorda che il suo compito è quello di completare il tuo CV da architetto e mostrare perché sei il miglior candidato. Una lettera professionale evidenzierà i tuoi risultati, le tue capacità e il tuo adattamento all’azienda. Come scriverlo?
- Personalizza la lettera e fai riferimento all’offerta: inizia presentandoti brevemente e facendo riferimento a un’offerta di lavoro specifica. Esprimi il tuo interesse per l’azienda ed evidenzia perché i suoi design ti ispirano.
- Riassumi la tua esperienza lavorativa: nel secondo paragrafo, fornisci informazioni specifiche sulla tua esperienza, concentrandoti su progetti e successi.
- Enfatizza le competenze tecniche: l’architettura si basa su una tecnologia avanzata, quindi elenca la conoscenza dei programmi e degli strumenti necessari per il lavoro.
- Mostra le competenze trasversali: un architetto non è solo un designer, ma anche un team leader e una persona che contatta i clienti, quindi menziona le capacità interpersonali e il lavoro di squadra nei documenti di candidatura.
- Termina con una nota positiva: nella conclusione, esprimi la tua disponibilità per il colloquio e sottolinea ciò che porterai all’azienda.
Una lettera di presentazione di questo tipo evidenzierà le tue qualifiche e ti farà distinguere dagli altri candidati. Cerca di essere specifico, evita le generalità e ricorda di abbinare il contenuto all’offerta di lavoro.
Dai un’occhiata a cos’altro abbiamo preparato per te:
CV dell’agricoltore – come scrivere? Modello e suggerimenti
CV creativo – come creare un CV originale?
CV da bibliotecario – distinguersi sul mercato del lavoro
CV semplice – modello e suggerimenti: come scrivere un CV semplice?
CV dello studente – Suggerimenti ed esempi di CV dello studente
CV per l’ufficio: come scrivere un CV professionale?
CV moderno: come distinguersi sul mercato del lavoro?
CV da biotecnologo – come scrivere un CV professionale?
CV per la scuola materna – scrivi un CV che interesserà il datore di lavoro
CV senza esperienza: come si scrive? Esempio di CV senza esperienza
Curriculum del liceo: scopri tu stesso che un curriculum del liceo può essere efficace!
CV Assistente della maestra della scuola materna – modello + domanda di lavoro e lettera di presentazione